Adrian Willaert
De Lamentations de J�r�mie.
(2 versions intermédiaires masquées) | |||
Ligne 15 : | Ligne 15 : | ||
[[Source|'''Piacenza''']] dans son ''Antologie manoscritte'' donne les détails suivants : Messe, Inni, Lamentazioni, Motetti... Vol. miscellanei n. 2, mss. del sec. XVI. Scritti da diverse mani, con paralleli cambiamenti di mano, talora con tratti, nel testo e nella notazione, accuratamente calligrafici, con qualche iniziale ornata a penna. Rilegati e rivestiti di fogli pergamenacei di ms. liturgico (testo e musica alquanto abrasi), con grandi note musicali quadrate nere su rigo tetrastico rosso e scrittura gotica nera con didascalie rosse. Cm. 19 x 22. Come titolo complessivo, può valere quanto è scritto sulla copertina di ognuno, appunto Messe, Hymni, Lamentationes. | [[Source|'''Piacenza''']] dans son ''Antologie manoscritte'' donne les détails suivants : Messe, Inni, Lamentazioni, Motetti... Vol. miscellanei n. 2, mss. del sec. XVI. Scritti da diverse mani, con paralleli cambiamenti di mano, talora con tratti, nel testo e nella notazione, accuratamente calligrafici, con qualche iniziale ornata a penna. Rilegati e rivestiti di fogli pergamenacei di ms. liturgico (testo e musica alquanto abrasi), con grandi note musicali quadrate nere su rigo tetrastico rosso e scrittura gotica nera con didascalie rosse. Cm. 19 x 22. Come titolo complessivo, può valere quanto è scritto sulla copertina di ognuno, appunto Messe, Hymni, Lamentationes. | ||
- | '''Vol. I''' : ''contiene le parti di C. e A. per gl'inni, di solo A. per le messe, di solo T. per le lamentazioni, e di una sola parte per tutto il resto. Carte num. 82 (bianche le 42-47) + 22 non num. (bianche le ultime 14). All'inizio, 4 carte di formato ridotto non num., con incompleto indice, dell'epoca : Lamentationes'' | + | '''Vol. I''' : ''contiene le parti di C. e A. per gl'inni, di solo A. per le messe, di solo T. per le lamentazioni, e di una sola parte per tutto il resto. Carte num. 82 (bianche le 42-47) + 22 non num. (bianche le ultime 14). All'inizio, 4 carte di formato ridotto non num., con incompleto indice, dell'epoca : Lamentationes 33'' |
''Contiene :'' | ''Contiene :'' | ||
- | {| align=" | + | {| align="center" border="0" cellspacing="20" " |
| | | | ||
* (T.) ''Die mercurii. Incipit lamentatio hyeremie prophete'' | * (T.) ''Die mercurii. Incipit lamentatio hyeremie prophete'' | ||
Ligne 62 : | Ligne 62 : | ||
- | '''Vol. II''' : contiene le parti di T. e B. per gl'inni e di solo B. per le messe, le lamentazioni e tutto il resto. Carte num. 88 (salto di numerazione dalla 31 alla 34; bianche le 35-47) + 14 non num. (bianche le ultime 8). All'inizio, 4 carte di formato ridotto non num., con incompleto indice, dell'epoca : Lamentationes 81 | + | '''Vol. II''' : ''contiene le parti di T. e B. per gl'inni e di solo B. per le messe, le lamentazioni e tutto il resto. Carte num. 88 (salto di numerazione dalla 31 alla 34; bianche le 35-47) + 14 non num. (bianche le ultime 8). All'inizio, 4 carte di formato ridotto non num., con incompleto indice, dell'epoca'' : Lamentationes 81'' |
+ | |||
Contiene: | Contiene: | ||
- | + | {| align="center" border="0" cellspacing="20" | |
- | prophete | + | | |
- | + | * (B.) ''Die mercurii. Lectio prima''. | |
- | + | :''Incipit lamentatio hyeremie prophete'' | |
- | + | * ''Mercurii. Lectio secunda'' | |
- | + | * ''Mercurii. Lectio tertia'' | |
- | + | * ''Die jovis. Lectio prima'' | |
- | + | * ''Die jovis. Lectio secunda'' | |
- | + | * ''Die jovis. Lectio tertia'' | |
- | + | * ''Die veneris. Lectio prima'' | |
- | + | * ''Die veneris. Lectio 2a'' | |
- | + | * ''Die mercurii. Lectio prima'' | |
- | [altro mano] | + | * ''Die mercurii. Lectio secunda'' |
- | + | * ''Die mercurii. Lectio tertia'' | |
- | dalla precedente) | + | :[''altro mano''] |
- | + | * [''Lamentazioni'']. (''sole note, senza testo'') | |
- | dalla precedente) | + | : ( ''versione diversa dalla precedente'') |
- | + | * (T.) ''Incipit lamentatio hieremiae prophetae''. | |
- | + | :(''versione diversa dalla precedente'') | |
- | Archivio Vecchio. Nessuna segnatura. | + | * ''Lectio terzia''. |
+ | * ''Die jovis. Leccio'' (''sic'') ''prima'' | ||
+ | |<span style="color:#800000;"> | ||
+ | :- | ||
+ | :81v | ||
+ | :82v | ||
+ | :83v | ||
+ | :84r | ||
+ | :84v | ||
+ | :85v | ||
+ | :86r | ||
+ | :86v | ||
+ | :87v | ||
+ | :88r | ||
+ | :1 r.n.n. | ||
+ | :- | ||
+ | :- | ||
+ | :2 r.n.n. | ||
+ | :- | ||
+ | :81v | ||
+ | :4 r.n.n. | ||
+ | :5 r.n.n. | ||
+ | |} | ||
+ | |||
+ | ''Archivio Vecchio. Nessuna segnatura''. |
Version actuelle en date du 24 juin 2010 à 12:58
[Vuigliart, Wilaert, Wigliart, Wigliard, Willaerth, Wigliar, Villahert, Villard, Vuigliard, Vuillaert, Vigliar, Wigliardus, Adrien, Adriani, Hadriani VVillaerti]
(Bruges ou Roulaers ~1490 – Venise 1562)
Compositeur flamand, il est l'élève de Jean Mouton à Paris, se rend en 1515 en Italie à la cour du duc d'Este à Ferrare, à la cour de Hongrie en 1517 comme Cantor regis Hungariæ, devient chanteur en 1525 de la chapelle de l'archevêque de Milan appartenant à la famille d'Este, est nommé maestro de cappella de Saint-Marc à Venise en 1527, poste qu'il occupe jusqu'à sa mort.
Il forme des musiciens devenus célèbres comme : Andrea Gabrieli, Claudio Merulo, Costanzo Porta, Cyrpien de Rore, Nicola Vicentino, Gioseffo Zarlino et surtout Claudio Monteverdi.
Il écrit des Lamentationes Jeremiah à 4 vx (Bologna mss).
Gaspari signale l'édition suivante : Autori diversi. Pro hebdomada sancta (Lamentationes) plura diversorum auctorum, scilicet Lupi, Archadelt, M. Jan, Adriani Willaert, Tugdual, Vincentij Ruffi, Moralis, et Verdeloth. - Ms. del secolo XVI, in 4°. Cantus, Tenor, et Altus. Mancano le altre parti, essendo queste composizioni a 4, 5 e 6 voci.
Mendysowa relève l'édition suivante : Motetta... Liber Primus. Louvain, P. Phalèse, 1561, 4° obl. Imprimé n° 119. Tyt.: HADRIANI VVILLAERTI / MVSICI EXCELLENTISSIMI / MOTETA QVATVOR, QVINQVE, ET SEX / Vocum, nunc primum in lucem edita. / LIBER PRIMVS, / SVPERIVS / LOVANII. / Apud Petrum Phalesium Bibliopol. Iurat. M.D. LXI. / Cum Gratia et Priuilegio. / Eccl. XXXII: "Sicut in fabricationem auri signum est smaragdi sic numerus Musicorum in iucundo et moderato vino". Superius k. nlb. 18, sygn. A-D4, E2; Contra Tenor k. nlb. 24, sygn. A-F4; Quinta et Sexta vox k. nlb. 35, sygn. 1-I4, comprenant un Recordare Domine quid acciderit a 4 voc.
Piacenza dans son Antologie manoscritte donne les détails suivants : Messe, Inni, Lamentazioni, Motetti... Vol. miscellanei n. 2, mss. del sec. XVI. Scritti da diverse mani, con paralleli cambiamenti di mano, talora con tratti, nel testo e nella notazione, accuratamente calligrafici, con qualche iniziale ornata a penna. Rilegati e rivestiti di fogli pergamenacei di ms. liturgico (testo e musica alquanto abrasi), con grandi note musicali quadrate nere su rigo tetrastico rosso e scrittura gotica nera con didascalie rosse. Cm. 19 x 22. Come titolo complessivo, può valere quanto è scritto sulla copertina di ognuno, appunto Messe, Hymni, Lamentationes.
Vol. I : contiene le parti di C. e A. per gl'inni, di solo A. per le messe, di solo T. per le lamentazioni, e di una sola parte per tutto il resto. Carte num. 82 (bianche le 42-47) + 22 non num. (bianche le ultime 14). All'inizio, 4 carte di formato ridotto non num., con incompleto indice, dell'epoca : Lamentationes 33
Contiene :
|
|
Vol. II : contiene le parti di T. e B. per gl'inni e di solo B. per le messe, le lamentazioni e tutto il resto. Carte num. 88 (salto di numerazione dalla 31 alla 34; bianche le 35-47) + 14 non num. (bianche le ultime 8). All'inizio, 4 carte di formato ridotto non num., con incompleto indice, dell'epoca : Lamentationes 81
Contiene:
|
|
Archivio Vecchio. Nessuna segnatura.